Si trova in posizione limitrofa al castello, a 370 metri s.l.m, nella zona più calda e più riparata dal vento. Accanto al Sangiovese, sono presenti Malvasia Nera, Merlot, Vermentino e Trebbiano Toscano. La composizione del terreno è principalmente di tipo argilloso.
Leggi TuttoÈ la zona confinante con la Pieve di Spaltenna (X Secolo) la cui chiesa è di proprietà di Castello di Meleto. I vigneti di questa zona scendono fino alle porte del borgo di Gaiole in Chianti, a 390 metri s.l.m. È l’area più aperta.
Leggi TuttoSituata nella valle sotto al borgo medievale di Vertine, a 420 metri s.l.m, presenta un clima temperato grazie anche alla presenza di boschi che la circondano. Il Sangiovese è, come nelle altre macrozone, il protagonista e qui trova condizioni ideali.
Leggi TuttoMai nome fu più appropriato. È la più arida e la più fredda tra le unità poderali del Castello. Le pendenze sono importanti e l’altitudine sfiora i 530 metri s.l.m. Qui il Sangiovese trova condizioni climatiche estreme, che determinano una scarsa produzione.
Leggi TuttoÈ la zona che guarda verso la città di Siena, con altezza variabile dai 350 ai 480 metri s.l.m. I periodi primaverili sono caratterizzati da escursioni termiche importanti tra giorno e notte, le estati sono molto calde e gli inverni rigidi, con frequenti nevicate.
Leggi Tutto