durante tutto il periodo di macerazione sulle bucce vengono effettuate operazioni di vinificazione non invasive della durata di 20 giorni. Dopo la svinatura, si procede al travaso in barriques di terzo e quarto passaggio.
il vino nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino molto carico ed intenso con riflessi violacei. Al naso i profumi rispecchiano la tipicità del vitigno, con piccoli frutti rossi e note floreali. Al sorso il buon grado alcolico e la consistenza si accompagnano ad una struttura in perfetto equilibrio tra acidità e morbidezza, con tannini maturi, ben integrati e vellutati
18-20 ℃
carni rosse e pollame, formaggi di media stagionatura
Malvasia a bacca nera appartenente a quella famiglia di vitigni il cui nome deriva da una variazione contratta di Monembasia, roccaforte bizantina ubicata in un promontorio posto a sud del Peloponneso, dove venivano prodotti vini dolci.
Di composizione varia e con elementi molto diversi si presenta spesso chiara e poco adesiva, ma anche rossa con alta adesività. Di difficile lavorazione, ha una tenacità spiccata e una forte tenuta della pioggia.
È una pietra friabile, a taglio vitreo. Con l’esposizione alle escursioni termiche e agli agenti atmosferici si sbriciola gradualmente rilasciando nel terreno elementi minerali preziosi per la pianta e per la tipicità dei vini.